rossaurashani

Posts Tagged ‘casa’

La Palestina a casa mia – Noi chiacchieroni delle opportunità perdute

In La Palestina a casa mia on 28 settembre 2015 at 12:10

vittorio

Io sono del segno del Toro.
Buono a sapersi direte: ma che c’entra? E invece c’entra anche se me ne accorgo solo ora, che sto a spiegare come mai io sia approdata alla Palestina.
Chiaramente non “approdata” in senso stretto, perché alla Palestina, tra tante cose è stato rubato pure il mare, e se un mare c’è, è totalmente vietato sia all’approdo che alle partenze.
Comunque la questione del segno zodiacale, credetemi è determinante.
Per prima cosa i nati sotto questo segno hanno il senso della giustizia molto spiccato, quindi con la questione palestinese ci vanno a “nozze”, mai visto un luogo dove l’ingiustizia è così palese e che arrivi a vette così alte. Ma ancora prima c’è che come Toro io ho assolutamente bisogno di una casa.
La casa per me è il centro di tutto: affetti, attenzioni, incontri, condivisioni, insomma per me è una patria, un porto sicuro, aperto a tutto e tutti.
Aggiungo che sono una giovane che nel ‘68 avevo cominciato ad assaggiare la puzza dei lacrimogeni e il gusto delle barricate, amavo la ribellione e l’impegno, parlare di politica e di giustizia sociale e ovviamente ammiravo i fedayin e le loro kefije, la resistenza come diritto dei popoli oppressi, ma col tempo e alcune estreme posizioni della resistenza violenta, mi avevano via via allontana dalla Palestina.
Però non mi ero assentata dalla scena dei diritti civili: integrazione razziale in America, e in Sudafrica. Non mi ero assentata nemmeno dalle manifestazioni pacifiste per la guerra del Vietnam e per quelle successive, e a pensarci bene di guerre da allora ce ne sono state e ce ne sono troppe.
Comunque io una casa non ce l’avevo, ossia l’avevo, ma non era come intendevo io. La prima fu quella di famiglia, piccola e sovraffollata: un tripudio di bambini e di adulti che si contendevano gli spazi vitali. La seconda una casa condivisa con altri e pertanto a libertà limitata, dove la mia stanza era diventato tutto il mio mondo. Poi ebbi una casetta in cui diedi l’avvio al primo luogo di ritrovo, ma era microscopica e durò pochissimo, da questa migrai con il pancione della mia prima e unica gravidanza ad un appartamentino che condivisi presto con il padre di mio figlio. Inutile dire non ero mai riuscita a fare della mia casa quel luogo tanto agognato e che faceva parte dei mie sogni. E poi avevo un bambino che richiedeva tutta la mia attenzione e quel po’ di tempo libero che il lavoro mi lasciava.
Inutile dire che un sogno notturno ricorrente era quello che trovavo una casa grande e luminosissima e che diventava mia, non per la gioia della proprietà, ma per il sano desiderio di abitarla come pensavo io.
Nei sogni le case oniriche ritornavano a trovarmi, dandomi la strana sensazione di essere una possidente che si dimenticava di avere delle proprietà.
Comunque allora trovai una casa bellissima, su più piani, faticosa ma sempre e comunque un bel sogno.
Fu il tempo in cui i miei orizzonti avevano avuto una piccola contrazione, colpa dei problemi che incontra una donna quando ha un figlio e un compagno da accudire. Un misto tra il tentativo di diventare una chioccia o l’estensione di una caverna per proteggere gli affetti.
Allora, oltre ad avere un lavoro e una famiglia, comunque esigente, m’innamorai della causa irlandese, amore che trasmisi assieme al gusto di leggere e di ascoltar musica a mio figlio. L’Irlanda era vicina allora e la Palestina lontana, più lontana ancora di quello che realmente era fisicamente. Il Mediterraneo ci divideva invece che unirci come fa ora.
E la causa irlandese mi prendeva il cuore, come i suoi eroi romantici e l’amore che avevano per la loro terra. Ascoltavo la loro musica, sognavo di viaggiare e di vivere in un cottage a strapiombo sul mare, con la vista più bella del mondo.
Iniziava così una casa grande con delle stanze grandi e delle belle finestre che si affacciavano su di un giardino. Insomma, alla casa per sempre, però ancora una volta in condivisione. Non che il padre di mio figlio non amasse ospitare ed avere la casa piena di gente, ma erano i suoi amici, le sue modalità, non le mie.
Già ero riuscita a far trasformare una grande camera da letto al piano superiore, in una grande cucina, con grandi litigi con il mio compagno, dove io lavoravo volentieri sempre con la possibilità di parlare con gli ospiti e di far annusare il profumo dei cibi, e condividere così anche quel tempo che mi avrebbe tenuto lontano dagli altri. A lui non entrava che si potesse ricevere in cucina, mi faceva fare su è giù per le scale coi piatti che finivano col diventare freddi e per fortuna poi gli amici, dopo essere saliti in cucina si sistemavano lì e non li schiodavi più. Quindi la cucina diventò il centro della casa, a tutti gli effetti, ma quel mondo che ci girava intorno era un piccolo mondo di amicizie e convenzioni che mi annoiavano un po’. Ma questa era la vita che avevo scelto e mi ci adattavo anche se non completamente.
Nella soffitta poi avevo creato un appartamentino per gli ospiti che successivamente divenne dopo la morte di suo padre il regno di mio figlio e che poi, quando mio figlio cominciò a vivere la sua vita in altre città, divenne parte del mio regno.
Era passato così tanto tempo e così tanta acqua sotto i ponti che avrei dovuto dimenticarmi di quel luogo dell’anima che io chiamavo volgarmente casa, ma il destino tramava ancora. Ovviamente io sono del sogno del Toro: caparbia e testarda che nemmeno il tempo, che può tutto, era riuscito a piegare. Avevo ri-iniziato da zero tante vite, e per questo avrei dovuto immaginare che alla vigilia dei mie 60 anni, avrei rimesso in gioco me stessa in un nuovo amore e in una nuova passione.
Per quanto riguarda il nuovo amore si tratta solo di un eufemismo, in effetti l’amore era vecchio in tutti i sensi, sia per età e sia perché quella persona era il mio fidanzatino del ’68.
Una storia platonica (a quei tempi si usava) ma mai completamente dimenticata. La casualità ci aveva fatto ritrovare e ci aveva rimesso insieme con le stesse modalità di quando eravamo giovanissimi. Sempre pronti alle avventure, sempre curiosi, sempre generosi, totalmente incapaci di essere due persone che invecchiano insieme tra le loro piccolo cose nel loro piccolo mondo, i vecchietti più litigiosi e con le stesse idee che avessi mai potuto vedere.
Non sono mai stata una persona scontata, a quasi 60 anni scrivevo e gestivo due blog, usavo internet, facevo amicizie e mi si confondeva, nell’anonimato della rete, con chi era più giovane e ne capiva molto di più di me.
Così, in rete, “conobbi” Vittorio e diventai una sua “amica” di blog. Mi affascinava la sua serietà nei confronti dell’attivismo e della partecipazione alle lotte per i diritti umani.
Fu il primo a ripropormi la questione palestinese in termini non più scontornati, ma puntuali e precisi. Mi riavvicinavo a piccoli passi a quella che sarebbe diventata poi la mia principale occupazione e passione se così vogliamo dire.
Quando ritrovai il mio nuovo compagno, la miccia era già accesa. Con lui si litigava, come facevamo quando eravamo ragazzi, e io parlavo di Palestina e tuonavo contro Berlusconi e le due cose avevano molto in comune, e lui non voleva sentire. Per lui erano tutti e due “dei problemi” marginali e non era corretto che io mi fissassi solo su questi due problemi.
Ma questa volta non mi sono lasciata mettere agli angoli, ero diventata troppo vecchia per aspettare ancora il mio momento, non c’era davvero più spazio per attendere che ci fosse una capitolazione, quindi insistevo e insistevo con la solita caparbietà.
Poi arrivò la tragedia: Vittorio era stato ucciso e noi “chiacchieroni delle opportunità perdute” nel frattempo che lui era lì, lo avevamo lasciato solo.
Così col mio senso di colpa in cuore costrinsi il mio compagno a leggere: Restiamo Umani Gaza, il libro di Vittorio scritto sotto le bombe di Piombo fuso e Mario capitolò totalmente.
La Palestina non era “un problema”, come diceva lui all’inizio, ma era “il problema” come sostenevo io da sempre. E dalla sua capitolazione si aprì la nostra casa alla Palestina.

Dalla Francia con amore (di Brigitte e Jean-Marc)

In amore, Viaggi on 21 gennaio 2015 at 19:44

cuore

Possiamo dire soltanto che quest’immersione nell’apartheid e nella dittatura israeliana ci hanno colpito dolorosamente, siamo ancora oggi fuori di noi per la rabbia e l’emozione; soprattutto per Jean-Marc che ha vissuto la stessa guerra di colonizzazione in Algeria fino all’età di 15 anni. La vostra calorosa compagnia ci ha aiutato, grazie mille a tutti.
Grazie a Luisa che ci ha permesso di vivere quest’esperienza.
Quando la valigia di Jean-Marc è arrivata, una settimana fa, l’abbiamo aperta e abbiamo avuto nel naso il profumo delle spezie palestinesi, abbiamo trovato le madonne in legno d’olivo (grazie ancora a Luisa), abbiamo le lacrime agli occhi per i ricordi emozionanti dei bambini nei campi profughi
Pensiamo a quel muro della vergogna, nella storia nessuno muro ha potuto impedire la vita, la libertà e, anche, garantire la protezione…neanche quel muro del pianto ha protetto il tempio di Salomon ! ! !
Com’è possibile che il popolo ebreo possa ancora vivere nel ghetto ?
Come sarà possibile la Pace ?
Senza l’aiuto delle persone come Luisa, l’opinione internazionale, il boicottaggio, la volontà del governo USA ?…

Noi faremo di tutto per informare i nostri parlamentari (che vedremo venerdì)e per rispondere alle domande di nostri amici palestinesi che Luisa ci farà sapere .

Qui, possiamo fare delle passeggiate come ci pare, senza check-point, senza soldati dietro, nessuno che verrà a distruggere o a prendere la nostra casa, dove abbiamo l’acqua tutti giorni. Allora la rabbia arriva quando sentiamo i francesi lamentarsi con la crisi e della vita dura…
Certo abbiamo 4 milioni di disoccupati, 2 milioni di persone che vivano con poco; ma la guerra, l’occupazione, l’apartheid sono situazioni peggiori.
In Francia abbiamo avuto attentati terroristici mentre 2000 persone in Nigeria venivano barbaramente uccise.
Pensiamo che per una parte questo jihadismo è generato dal conflitto israeliano-palestinese.

Sull’andare e il tornare. Tra casa e Palestina (di Franca Bastianello)

In Anomalie, Viaggi on 10 gennaio 2015 at 5:16

SONY DSC

Prima di partire pensavo che era giunto il momento di andare ancora in Palestina. Oggi che sono tornata a casa, da alcuni giorni, mi rendo conto che, forse, un po’ di casa l’ho lasciata pure lì. Solo in questo modo posso giustificare la sensazione di non sentirmi tornata a casa mai completamente. Ma andiamo per grandi.
La decisione era venuta improvvisa: volevo andare ad incontrare tutti i miei molti amici che vivono lì. Sono partita armata di mille intenzioni, poi non se n’è fatto niente, come sempre questo viaggio mi riduce come un gatto finito tra le ruote di un tir: voglia di ritirarmi in un angolo e di leccarmi le ferite, da sola.
I miei diari di viaggio non sono mai dei vademecum da utilizzare per percorrere le stesse strade, sono solo la cesta dove butto alla rinfusa le mie mille travolgenti emozioni. Non mescolare e non sorteggiarne nessuna, questo è l’avviso.
Ritrovo con gioia la luce di Gerusalemme, le sue antiche mura e l’animato suq. Si entra nella coesistenza dalla porta di Damasco, turisti inglesi, arabi, ebrei ortodossi, turisti fai da te e gruppi con guida per la voglia di perdersi dentro ai mille negozietti di dolci, frutta, sciarpe, spezie e abiti delle bancherelle globali di ogni parte del mondo. E’ un errore che si paga presto, lungo la via Dolorosa con le stazioni della passione di Gesù appuntate sui muri, si trovano soldati armati di tutto punto a controllare la vita di tutti i giorni. C’erano anche allora i soldati di occupazione venuti da Roma, ci sono pure oggi, venuti da molto vicino, non è cambiato molto a dire il vero, forse solo l’incapacità di accettare questa barbarie antica.
Siamo nella zona araba eppure le bandiere puntualizzano una nuova arrogante conquista. “Noi siamo qui”, gridano dagli ultimi piani delle case, “noi siamo i padroni” nascondono sotto l’apparenza del “diritto” la loro voglia di conquista e Gerusalemme piange il suo orgoglio calpestato.
Faccio il solito percorso, ma stavolta nel quartiere ebraico incontro un ortodosso giovane disposto a venderci una preghiera, i suoi abiti neri sono dignitosi ma stracciati in alcuni punti. Anche gli ebrei dei quartieri alti di Gerusalemme posso essere poveri e chiedere la carità? Mi sembra un controsenso.
Passo dalle antiche pietre del quartiere arabo a quelle delle nuove fortezze paranoiche del quartiere israeliano. Chi costruisce in questo modo ha davvero bisogno di “aiuto”. Impossibile non notare la tendenza ad un’architettura tombale e il rifiuto delle aperture alla luce ed al sole. Finestre strette e incastrate nei muri, grate a far da sentinella. Case che si nutrono della loro stessa paura. Il giardinetto di un piccolo parco con dei bambini a giocare, richiusi da alte “fences”. Mi domando quale sia il danno psicologico che stanno provocando questi assurdi tentativi di difesa. Figli della paura, rinchiusi in ghetti protetti che provocano ansia e moltiplicano le paure. Di fronte il muro dove stava la scritta: “Morte agli arabi”. Questa è la loro scuola di vita.
Eppure Gerusalemme ti resta nel cuore, con i suoi scorci di luce improvvisa e coi bambini palestinesi che giocano saltando sui tetti, lasciando sullo sfondo campanili, cupole e minareti. I tetti della coesistenza che non c’è più.
Passiamo davanti ad un negozio di dolcetti: possiamo prenderne solo uno a testa, è tondo, dolcissimo ed è il viatico del nostro ritorno.
Mi accorgo che il mio viaggio ha, comunque è sempre, la mancanza di una continuità temporale, un certo caos interiore che mi consente di ricordare una realtà fatta di flash luminosi e ombre. Un’altra ragione per cui la mia non è la cronistoria di un percorso, ma solo il risultato delle sue emozioni. Sono in Palestina, ma tutto mi dice che non è così scontato. Ogni anno mi accorgo che il limite è stato spostato e sono io a dover rivedere i miei spazi mentali, le mie certezze, le mie convinzioni. La Palestina piano piano sta sparendo e questo mi provoca una stretta in un luogo che sta tra lo stomaco e il cuore e il respiro accelera. Accidenti non è che l’inizio e già mi sento male.

Ho incontrato una donna

In Amici, amore, Donne, personale on 28 marzo 2013 at 18:15

Egidia-Beretta-Arrigoni
Era il destino che ci aveva fatto incontrare. Succede, ma in questo caso non lo ritengo un colpo di fortuna. Lei è una donna che avrei preferito incontrare in casa di amici, o per lavoro, oppure per una casualità diversa, mai per la morte di un figlio.
Avevo seguito il terribile destino che le aveva tolto quel figlio a cui volevo bene pure io e mi sono sentita una ladra a condividere con lei e con i suoi altri famigliari quel terribile dolore anche se a distanza. Io non ne avevo diritto, ma anche senza diritti si può condividere un dolore. In fin dei conti è un sentimento personale che si vive dentro e del quale nessuno ti può privare.
La guardavo a distanza con ammirazione domandandomi se io, al suo posto, sarei mai riuscita a vivere, e dovevo convenire che forse per un marito sofferente e una figlia da accompagnare, almeno, ancora per un po’; avrei dovuto fare come lei: sopravvivere.
La osservavo, non vista, come una guardona piena di sensi di colpa. Ma d’altra parte cosa avrei potuto fare io, prima, per quell’esuberante ragazzo che era stato suo figlio e per lei, ora, colpita da quella terribile perdita? Ben poco e lo sapevo.
Certo avevo cercato di aiutare, di continuare nel mio piccolo quel lavoro difficile che avrei dovuto cominciare già prima: diffondere, informare, moltiplicare il dissenso che non era mai troppo contro un paese prevaricatore verso un popolo senza nome. E così, passo dopo passo, eravamo approdati a quella terra contesa e a quella questione che non dava pace: la terra e lo stato di Palestina.
Lei l’avevo vista in alcuni momenti, ovviamente difficili, in ricordo di quel figlio. Sempre gentile, cordiale e mesta, ma sebbene capissi profondamente il suo male, non riuscivo ad avere idea di quello che era ed è lei come donna.
Poi è successo. Un incontro più personale, un caso, ma non proprio per caso. E’ stata ospite a casa mia, seduta al tavolo di cucina, con il caminetto acceso e il calore della voglia di conoscerci e parlare. No, non solo per curiosità e nemmeno per quella voglia di protagonismo che spesso muove le persone, ma per dare una risposta a quella domanda che mi rodeva dentro: Come si fa per non morire? Come si lotta per ricordare un figlio? E lei era la risposta e l’avevo davanti tra un piatto di risotto e un secondo, che per la verità non ricordo più.
E la guardavo in ogni suo gesto, riconoscendone prima la normale riservatezza, quella difficoltà naturale di affidarsi ad una persona che non si conosce e di cui non si conoscono se non i pregi, nemmeno i difetti. La osservavo riconoscendo quella calma imposta di una donna forte, che costringe il suo corpo nella corazza di un coraggio che si potrebbe sfaldare al sole di un sorriso, quel sorriso, di una parola, quella parola. E dietro ogni gesto quel nervosismo, quella iper attività che forse era il segno distintivo del suo carattere e che oggi riusciva a trasparire, malgrado tutto.
Avrei voluto seguire i suoi pensieri, ma questa volta sì che sarei stata davvero troppo invadente.
Col mio compagno c’eravamo detti: Non parliamo di Vittorio, lasciamo che lei si prenda lo spazio che le è necessario, che si senta come a casa sua, libera di piangere o di ridere se vuole, in qualche modo come in famiglia. Ma poi bene o male si cadeva lì, a parlare di lui, mai di lei, a pensare a quanto ci mancava senza dircelo direttamente. E il caminetto bruciava la sua legna, e noi provavamo un gran freddo dentro, appena mitigato da un sorriso che tardava a venire.
La donna che ho incontrato era ferrea, ma indifesa. Donna, ma anche madre. Sofferta, ma in lei c’era anche voglia di ridere e di librarsi ancora nei cieli della vita. Una grande donna, capace di empatia, generosa come sa esserlo solo una madre, capace come può esserlo solo una grande persona, a prescindere dal suo ruolo e anche dal suo “in-carico” che non può lasciare indietro.
Non è solo la madre di quel figlio, come A. non è solo la sorella di quel fratello, sono esseri umani feriti da una tragedia, ma sono donne a tutto tondo, con sogni e speranze, con il loro spazio e la loro dimensione, non seconde a niente e a nessuno.
Grandi perchè sono nate così.
Il mio pensiero andava alla capacità di adattarsi dell’essere umano e mi chiedevo senza sapere se ne avessi diritto, se per caso, dentro al suo cuore, fossero ancora ospitati i suoi sogni di ragazza. La leggerezza della non responsabilità. Un piccolo spazio di luce e di sole per i giorni bui.
Non era possibile avere risposta, troppo presto e forse non mai.
Ricordo con un senso forte di nostalgia, la sua presenza e il saluto commosso che ci siamo scambiate sul treno alla sua partenza: un po’ la corazza l’avevamo persa, un po’ ci sentivamo più vicine, un po’ ci dispiaceva lasciarci e un altro po’ ci faceva paura il mondo che ci aspettava, cose di sempre, si sa, ma qualche volta fanno paura, di più…
Ho conosciuto una donna, una donna intensa e dolorosamente presente, che nasconde il desiderio di una normalità che non sarà più sua, ma cosa importa ormai il destino ha deciso per lei. Sopporterà il peso di un simbolo, ma per lei sarà solo il suo bambino, grande o piccolo che sia, sempre la sua creatura. Porterà la testimonianza della sua vita e si nasconderà negli angoli bui e protetti del suo personale, solo quando la vita glielo consentirà.
L’ho lasciata andare con un abbraccio che spero l’accompagnerà nei giorni futuri, poca cosa per i suoi momenti difficili, ma pur sempre vicinanza, pur sempre affetto, pur sempre amore.
Questa è Egidia per me.

Viaggio, con biglietto di sola andata…

In amore, Anomalie, Viaggi on 8 gennaio 2013 at 23:29

SONY DSCSono tornata, ma si fa così per dire.
Con la mente non ci sono, non sono tornata affatto e mi accorgo che nemmeno il tempo è passato, si è bloccato lì… senza contare che le mie emozioni si sono cristallizzate e dovrei metabolizzare. Inutile ogni tentativo, perché per metabolizzare bisogna fare almeno un tentativo di accettare o almeno tentare di comprendere. Comprendere nel senso si contenere e io non riesco più a farlo, mi sento un contenitore troppo pieno che è traboccato. Ogni movimento o pensiero e qualche cosa di più, di troppo.
Era semplicemente un viaggio di conoscenza, di persone che pensavano di conoscere quasi tutto e invece non era così. Io non conoscevo… non a sufficienza comunque.
Siamo arrivati di notte fonda e non abbiamo trovato nessuna difficoltà, nessuno avrebbe pensato fosse così facile. Vuoi vedere che forse mi hanno raccontato delle storie… non può essere così facile entrare senza sapere che invece poi era così complicato uscire… ma poi eravamo davvero usciti? Ma andiamo per gradi:
Jerusalem con le sue mura così rassicuranti. Vecchia città di storia e di convivenza, perchè non puoi essere di tutti o in particolare solo di te stessa? Nelle stradine lontano dal mercato ci sono i poliziotti e gli uomini del Municipio che cercano le case da demolire ovviamente in Jerusalem est dove non si può ottenere mai un’autorizzazione per costruire. Proprio oggi ne hanno demolita una e chissà se si sono fermati lì oppure hanno coinvolto anche i vicini, così potevano chiedere di essere ripagati per la loro buona volontà. Ma non vale per gli altri. Quelli, gli altri costruiscono un brutto muro grigio che separa una strada a metà, dividendo in due i palestinesi che abitano a sinistra da quelli che abitano a destra e che a Jerusalem non potranno più entrare. Erano gerosolimitani, ma adesso non più, la loro carta d’identita cambia colore, cambia la scuola che non si può più raggiungere, la sorella o la madre che vedevi attraversando la strada, adesso parevano distanti come in un altro mondo.
Ma Jerusalem rimane immutata e bellissima, con i suoi tanti campanili e minareti, con quelli che pregano sotto e che vorrebbero sterminare quelli che pregano sopra e quando i muezzin chiamano alla preghiera, quelli sotto invidiosi mandano a tutto volume le loro canzonette di guerra da soldatini di dio. Dio strettamente immobiliarista che promette casa a destra e a manca, anche quella casa che non è di suo diritto, ma non è il regno dei cieli la sola casa di dio?
Questa terra me l’ha promessa dio e io ci faccio quello che voglio… che dio sciocco ed imprevidente se gli alberi vengono tagliati sulle colline e al loro posto nascono bianchi condomini, testimoni della stupidità umana. Case nuove da riempire di gente senza scrupoli, pronta a ripetere quella storia infinita che tanto male aveva fatto e che tanto crudele continua ad essere pure oggi.
Muri, recinzioni e difese… pronte a chiudere dentro o chiudere fuori, nessuno sa chi è prigionieri di chi o forse sì, qualcuno diventa prigioniero di altri, qualcun altro si fa prigioniero di se stesso.
Eppure Jerusalem rimane lì immutata mentre la luna piena illumina le cupole delle moschee e le mura rimangono immote. E io guardo attonita l’anno nuovo che arriva, già pregno di cattivi presagi…

La casa degli armadi

In amore, personale on 26 settembre 2011 at 10:23

Era sera ed ero in una casa nuova, grande, piena di porte, di finestre e di porte finestre che davano su belle terrazze. Era una bella casa sì, ma io non ci stavo a mio agio, mi sentivo un po’ prigioniera, anche perchè non riuscivo a chiudere tutte le porte degli armadi e quelle delle terrazze e anche gli armadi che stavano nelle terrazze. Io odio stare in una stanza con le ante dell’armadio aperte. Io sono armadiofobica. In una stanza con l’armadio aperto non ci dormo. E stavo lì a chiudere le ante ed ero incavolata perchè chi le aveva aperte se ne fregava delle mie manie e sapevo che lo faceva solo per darmi fastidio e per tenermi occupata. Ma quanti armadi aveva quella casa! Io non ci potevo stare in una casa così. E lì c’era Giorgio. Che strano dopo quattordici anni c’era lui ad aprire gli armadi della mia vita.
E io avrei dovuto essere contenta. In fin dei conti era tornato, ma a pensarci bene io avevo un’altra vita e ormai non volevo più che tornasse. Ma che ci favevo nella casa degli armadi? Certo, avrei dovuto essere lì, perchè io con Giorgio ero sposata, ma la mia vita io la vivevo con Michele e per Giorgio non c’era più posto. Ma avrei dovuto dirglielo a Giorgio e non sarebbe stato facile, avrei anche dovuto avvisare Michele che sarei tornata a casa tardi, ma avevo tutti gli armadi da chiudere e Giorgio teneva sotto controllo il mio telefonino. Strano che Michele non chiamasse, sembrava sapere che…, ma cosa sembrava sapere? Io non volevo stare con Giorgio volevo stare con Michele, ma ero spaventata. Giorgio non aveva mai accettato di dividermi con qualcuno e non mi avrebbe mai permesso di uscire da quella casa e soprattutto aveva in mano il mio telefonino…
Ah che ansia, Michele dove sei?
Mi sveglio con il cuore in gola, come una bambina spaventata. Michele è qui e gli armadi sono tutti chiusi. Allungo la mano e trovo la sua. “Che c’è?” “Ho fatto un brutto sogno.” Mi stringe fra le braccia. “Dai adesso sono qui che proteggo il tuo sonno.” “Ma era un sogno…..” “Su dai, sta tranquilla, non può succederti niente.” “E se qualcuno ci separasse e rovinasse il nostro amore?” “Questa volta non ti perderò e lottero come un leone per tenerti.” Spegne la luce e mi si mette vicino. E’ straordinariamente bello il buio insieme a lui se gli armadi di casa sono tutti chiusi.

La sconfitta

In amore, Donne, uomini on 23 luglio 2010 at 14:22

Mentre le cose succedevano non si era accorto di invecchiare. Capita sempre così: la battaglia ti rende vivo, ti fa pensare che hai molto tempo davanti per risolvere quel problema. Ogni giorno hai qualcosa per cui vivere. Ed era stato così per tantissimi anni. Quanti? Più di trenta. Ma era sbagliato vederla da quel punto di vista, se non proprio sbagliato almeno non era corretto. C’era stati anni in cui tutto era stato bello e se non proprio bello, almeno piacevole. Quanti anni? Almeno una quindicina. Che strano modo di pensare al passato, si sentiva come il contabile della sua vita. Era certo, comunque, che la colpa maggiore fosse sua. Del suo pessimo carattere. Sì, certo, aveva cercato da sempre di essere un uomo migliore. Aveva fatto della coerenza e della responsabilità il suo credo. Aveva anche provato ad assecondare le necessità degli altri, ma alla fine che cosa era rimasto? Un bel niente. Non era valso nemmeno a potersi scambiare un semplice grazie e arrivederci.
Sì d’accordo il matrimonio è una cosa seria. Dovrebbe durare per sempre se le persone fossero disposte a collaborare. Ci si dovrebbe voler bene, magari anche solo come fratello e sorella, ci si potrebbe adattare. Ma allora perché non era stato possibile? Perché malgrado i suoi tentativi, malgrado sapesse quali fossero i possibili errori, era finito in quelle discussioni senza fine?
Lo dicono in tv che le separazioni si moltiplicano più il tempo passa, non è difficile capire che alla fine non ci si sopporta più. Eppure si era attrezzato per avere una pazienza infinita, si ero proposto di non farsi provocare e di accettare, se possibile, tutte le condizioni che lei avesse posto. Ed invece no, non ce l’aveva fatta. Aveva sbottato, forse anche aveva trasceso, questo non se lo ricordava bene, e lei aveva detto “Basta!” Ecco, un semplice basta e si era trovato fuori. Lei non aveva avuto neanche la pazienza di fargli trovare una sistemazione dignitosa. Fuori voleva dire fuori subito e a lui non era restato che accettare.
Aveva trovato quell’afoso appartamentino sgangherato. Niente che appartenesse alla loro vecchia vita: mobili tristi, utensili sbeccati, un caldo atroce. Sapeva di doversi accontentare, anzi doveva dire grazie all’amico che glielo aveva fatto affittare in un tempo così minimo. Ma la cosa più dura e difficile da affrontare era quella vita passata piena zeppa di ricordi e quella vuota vita nuova, senza prospettive, senza il più piccolo sogno a fare compagnia.
Era entrato quella mattina con due valigie piene dei suoi vecchi abiti. Per fortuna non doveva andare a lavorare ancora per qualche giorno e avrebbe avuto il tempo di sistemarsi alla meno peggio. Nell’appartamento il frigorifero ronzava in modo assurdo e il rumore del traffico faceva da sfondo. Nella piccola cucina c’era odore di chiuso e di vecchio, ma non aveva voglia di aprire la finestra. Voleva solo sdraiarsi a letto per mettere ordine nei pensieri, ma il caldo era atroce, levava il fiato. Appoggiò le valigie a terra vicino alla porta, e si stese sul vecchio copriletto scolorito messo sopra quel letto sconosciuto.
Una mosca stanca girava pigramente attorno a quello stupido orrido lampadario. Questa sarebbe stata la sua nuova vita e attorno a quel pensiero si era posizionato il vuoto. Ma perché era andata a finire così? Perché non aveva voluto accettare le condizioni che lei aveva proposto? In fin dei conti bastava fregarsene. Bastava mantenere in piedi quel tran tran famigliare, senza pretese, senza slanci. Lei avrebbe avuto il suo lavoro e i suoi impegni, lui avrebbe avuto la tv, le partite di calcio, gli impegni del suo lavoro. Bastava fingere che niente era cambiato. Cosa gli sarebbe costato fingere? Niente. Si trattava solo di rinunciare agli entusiasmi che ormai erano un ricordo lontano, alla passione che, se c’era stata, ora aveva lasciato solo una cenere sottile, quasi impalpabile. Bastava adeguarsi alla monotonia di tutti i giorni. Ed invece no! Ogni giorno uno scontro, una battaglia, senza la consolazione di una resa ristoratrice. Le parole dure e senza appello che si erano scagliati, ogni giorno della loro vita, ogni momento in cui si dovevano incontrare, per forza.
Eppure lei era una brava donna, una che faceva il suo lavoro con dedizione e cuore, una che si occupava degli altri con abnegazione, sempre, anche troppo. Perché non aveva avuto desiderio di occuparsi di lui? Lui aveva provato tutto. Le aveva preso i fiori anche se non era il suo compleanno. Aveva tentato di sussurrarle nel buio le parole della loro passione, ma quasi sempre lei era già addormentata o fingeva di non sentire. In fin dei conti io sono un uomo, si diceva. Ma niente era servito. Lei viveva un’altra vita e ora lei era nella loro casa, tra le loro cose, forse stava stesa su quel divano che ora godeva tutto per sè. Forse aveva acceso il condizionatore e si godeva il fresco in quel pomeriggio infuocato. Forse aveva scelto quella donna perché era così concreta, forse proprio perché con lei si sentiva a casa. Ed ora era tutto perduto. Quella donna e pure la sua casa, forse più la sua casa che la sua donna. Ma che modo idiota di pensare, non era mai stato uomo attaccato alla proprietà, a lui sarebbe bastato poco, il resto lo tenesse pure lei, tutto sommato se lo meritava. Pensandoci bene non provava odio, nemmeno rabbia. Non è che considerasse quello che era successo con fatalismo, ma probabilmente era naturale che i rapporti si trasformassero e che chi non si adattava si trovasse “fuori”.
Pensò per un momento alla pagina bianca che era il suo futuro. Ma quale futuro? Era ormai troppo vecchio per avere un futuro. E non sarebbe stato meglio un sano futuro conosciuto e telecomandato? Ma che andava a pensare? Se negli ultimi quindici anni non si era adattato, l’avrebbe mai potuto fare? Certo che avere niente in cambio di tutto era davvero una bella conquista.
Si era levato i vestiti perché il calore glieli aveva fatti appiccicare al corpo ed erano tutti sgualciti. Chissà poi se c’era un ferro da stiro in quell’orribile appartamento? Si guardò il corpo nudo steso sul letto. Dio, come era smagrito! Si vedeva il bacino scheletrico, il pube svuotato e in fondo i piedi che sembravano enormi e poi quel pallore ammalato… era come un morto in prestito alla vita. Ma quale vita?
Un poco alla volta un incomprensibile gelo gli si annidò nelle viscere. Faceva un caldo africano eppure tremava come una foglia. Non era uomo che aveva dato spazio alla paura, se era per quello non sapeva neppure che odore avesse, ma la vista di quel corpo e il suo odore acido e sconfitto gliel’aveva fatta venire alla mente: ecco cos’è la paura, ecco, si disse, ora lo so com’è.
Chiuse con forza gli occhi, cercando di scacciare quei pensieri che si avvitavano in una spirale senza fine. Era spaventato come non mai e il vuoto che gli stava intorno lo teneva sospeso sopra un baratro di nulla, proprio per quello cercò con caparbietà nella sua mente, gli bastava trovare un piccolo, dolce, ricordo, un niente rassicurante che lo potesse tenere in vita. E, stranamente ed inaspettatamente, lo trovò.